Questa è una guida pratica che aiuta a capire che cos’è un pozzo nero, che funzione ha e come si costruisce.
A che cosa servono
Il pozzo nero è una soluzione molto frequente che si adotta nel momento in cui l’abitazione non ha un accesso diretto alla rete fognaria pubblica. Ci sono diversi motivi per si è costretti a fare ciò. Per esempio, può capitare che le abitazioni siano isolate oppure la rete sia poco sviluppata e capillare. Tutti gli scarichi domestici arrivano dentro al pozzo nero che non ha condotte in uscita. Per questo motivo, periodicamente, il pozzo nero va fatta svuotare e pulire richiedendo dei servizi di spurghi Roma professionali. È bene richiedere un intervento circa una volta l’anno oppure ogni volta che il livello dentro al pozzo raggiunge il massimo.
Come si realizzano
Per realizzare un pozzo nero o una fossa biologica, ci sono diverse possibilità. Ci sono diversi materiali molto validi che possono esser utilizzati per realizzare la vasca sotterranea dove confluiscono tutti gli scarichi di una casa troppo lontana dalla rete pubblica.
Un materiale molto usato è il cemento. Si tratta di un prodotto che ha ottime caratteristiche di resistenza e garantisce l’assenza di problemi di rottura o sversamenti dei liquami nel terreno circostante. Il cemento è un prodotto molto usato in edilizia e quando si realizza una casa si pensa anche a realizzare il pozzo nero.
Esiste però un prodotto alternativo al cemento che si usa moltissimo in tutti i lavori di idraulica. Si tratta del pvc, un polimero plastico che si può usare anche per realizzare i pozzi dove confluiscono le condotte domestiche. La sua resistenza è altissima e quindi si utilizza spesso. In goni caso, si devono richiedere servizi di spurghi Roma professionisti per svuotare il pozzo e pulirlo bene da ogni residuo depositato. Infine, site anche la possibilità di realizzare un pozzo nero con la vetroresina, un prodotto anch’esso molto resistente e valida, tuttavia non è ancora molto utilizzato.