Cercando eventi nella mia città (eventi Piacenza) mi sono imbattuto in interessanti degustazioni e corsi di cucina ed altre iniziative per gli chef, non solo di cucina regionale. Ho scoperto che il tagliere salumi e formaggi accompagnato da una buona bottiglia di vino è l’aperitivo per eccellenza. Nonostante all’apparenza mostri un’estrema semplicità, l’abbinamento giusto tra salumi e formaggi non è affatto una cosa scontata.
Ci deve essere affinità tra i sapori, di modo che in bocca resti un sapore gradevole dopo l’assaggio sia del salume che del formaggio. Ha chiaramente la sua notevole importanza anche il vino, che non deve coprire troppo il sapore di ciò che si sta degustando, e al tempo stesso deve abbinarsi perfettamente al tagliere.

Come si sceglie l’abbinamento giusto di salumi e formaggi?

Come scegliere i formaggi: innanzitutto bisogna offrire un buon bilanciamento tra formaggi stagionati, di media stagionatura e freschi. È inoltre importante cercare di inserire prodotti meno conosciuti, per variare la tipologia di degustazione e non rischiare di scadere nel banale. Il consiglio è non sceglierne più di tre o quattro tipi, che andranno disposti in cerchio, dal più fresco al più stagionato o dal più delicato al più forte. Si possono fare degustazioni diverse, ad esempio si può scegliere di servire formaggi solo di capra o di pecora, oppure fare una degustazione verticale presentando lo stesso formaggio ma con varie stagionature.
Come vanno presentati i formaggi? Un formaggio a pasta molle si può servire in pezzi grossolani. Se in piccole forme, lo si può servire anche tutto intero, da tagliare al momento. I formaggi a pasta più dura, invece, si possono servire anche in fette o spicchi sottili.

Come scegliere i salumi: per quanto riguarda i salumi ce ne sono due tipologie: cotti e crudi. Tra i primi troviamo ad esempio il prosciutto cotto e la mortadella, tra i secondi invece troviamo il prosciutto crudo, il salame, lo speck e molti altri ancora. Se si decide di utilizzarli entrambi è consigliabile presentarli su due taglieri differenti, se invece se ne sceglie solo un tipo si consiglia di presentarli ordinati dal più magro al più grasso.
Come vanno presentati i salumi? Salumi come prosciutto o mortadella si possono offrire in fette sottili o anche in cubetti. Salami e salsicce si possono offrire in fettine più spesse.

Per rendere poi completo il proprio tagliere, poiché salumi e formaggi si abbinano bene ai sottaceti, alle verdure grigliate, alla frutta e alle confetture, è preferibile aggiungere alcuni di questi all’interno del tagliere, sia per rendere più bella la presentazione, sia per migliorare ancor di più l’esperienza della degustazione.
Il tagliere può poi essere accompagnato a parte da pane o focaccia, a discrezione di chi lo serve.