Chiunque abbia la passione per le bollicine, sa benissimo che lo Champagne proveniente dalle migliori cantine francesi può raggiungere prezzi veramente elevati, anche se forse non immagina fino a quanto si possa realmente arrivare.

Inoltre, le ragioni per cui una bottiglia del celebre vino frizzante francese, tanto caro a James Bond, può arrivare a costare così tanto sono diverse, e non tutte legate alle caratteristiche del prodotto o ad un lungo periodo di invecchiamento.

Con grande piacere degli estimatori dello Champagne migliore, grazie a VitaDaNababbi.it possiamo conoscere le etichette più note e preziose, e soprattutto capire perché siano così quotate: talvolta per la storia e la tradizione a cui si legano, altre volte addirittura per le caratteristiche della bottiglia stessa o perché prodotti in quantità limitate.

Esistono inoltre singole bottiglie di Champagne d’annata che, nel corso del tempo, hanno raggiunto quotazioni davvero elevate e vengono contese dai collezionisti come qualsiasi reperto prezioso.

Quando il valore dello Champagne sta nella bottiglia

Il record per il prezzo più alto richiesto per una bottiglia di Champagne appartiene probabilmente al Goût de Diamants: il motivo non è semplicemente la provenienza, la tecnica produttiva e l’uva pregiata, ma anche la stessa bottiglia.

Infatti, questo Champagne, presentato nel 2013, è racchiuso in una bottiglia che può essere considerata una vera opera d’arte: non solo è firmata da un noto designer, ma è decorata con una lamina in autentico oro dove è incastonato un vero diamante da 19 carati.

Un gioiello molto raro e molto costoso: il suo prezzo raggiunte addirittura 1,5 milioni di euro.

Questo può essere considerato davvero un caso limite, tuttavia in commercio si trovano altri Champagne particolarmente costosi a causa della bottiglia gioiello: il celebre Dom Perignon, ad esempio, vanta alcune versioni con etichetta placcata oro, prodotte in edizione limitata, il cui costo supera i 40mila euro.

Lo Champagne più antico del mondo

Un riguardo particolare spetta invece al celebre Veuve Clicquot, del quale è ancora in circolazione una bottiglia risalente al 1841 e recuperata insieme ai relitti di un naufragio avvenuto all’epoca. Si tratta del più antico Champagne attualmente in circolazione, ed è stato venduto all’asta con una quotazione di circa 30mila euro.

Qual è il prezzo corrente di uno Champagne di alta qualità?

Quelle di cui abbiamo parlato sono ovviamente da considerarsi bottiglie storiche o da collezione, che non si acquistano certo per essere stappate e consumate.

Nel caso in cui l’intenzione fosse quella di festeggiare un evento particolare con uno Champagne pregiato e costoso, evitando però le bottiglie gioiello o le annate a produzione limitata, una bottiglia di spumante francese originale, prodotto dai marchi più rinomati, con uva pregiata e con le tecniche tradizionali, può raggiungere un prezzo anche di 1000 euro e oltre.

In questo caso il costo, giustamente elevato, è dovuto semplicemente al pregio del prodotto che, come sappiamo, è un vino frizzante considerato di lusso, e deve mantenersi in una fascia di prezzo sempre piuttosto alta.