Oggi ci sono moltissimi stili per arredare la cucina in modo davvero originale e piacevole come il new rustico, l’industriale e il vintage che vediamo nel dettaglio di seguito in questa breve guida
Il rustico – moderno
Il rustico classico ispirato alla montagna e alla campagna ha un po’ stufato e oggi si preferisce uno stile rustico molto più dosato e mixato con proposte più moderne. I tocchi rustici nelle cucine devono riguardare i materiali usati, preferendo piani e ante di legno anche dal colore scuro. Oggi lo stile rustico usa rame, ferro e altri dettagli che lo rendono ricercato. Un tavolo in color rame, per esempio, può completare una cucina con ripiani in legno rustico come l’ulivo che ha molti nodi e venature. Le soluzioni per organizzare lo spazio sono quelle più moderne con ampie colonne dove riporre tutto quanto ordinatamente.
Industrial
Uno stile che oggi va moltissimo per arredare le cucine è l’industrial. Si rifà al look dei loft di inizio secolo con ampie vetrate. È uno stile che va benissimo per le abitazioni più moderne, comprese quelle con l’open sapce. Lo stile industrial mette il focus sui materiali e sui colori che devono essere scuri. Sarebbe meglio a vere una parte di muro coni mattoni a vista e i paini di appoggio devono ricordare i banconi da lavoro. il pavimento può esser in piastrelle ma è meglio quello in resina o legno. Oggi ci sono molti prodotti che riproducono la superfice del legno senza il rischio di rovinarlo.
Il vintage
Oggi si usa ancora molto lo stile vintage per arredare la cucina. Lo stile vintage piace moltissimo per l’uso di colori pastello che rendono l’ambite raffinato ed elegante. Le ante delle cucine vintage sono decorate con pomelli come maniglie. Le ante spesso sono colorate ma possono anche essere in finto legno, meglio se di colori tenui. È molto importante la scelta dei giusti elettrodomestici come il frigorifero bombato che diventa un elemento protagonista dell’intero ensemble.