Quando si parla di isolamento termico, si far riferimento a un aspetto che tutti dovrebbero prendere in attento esame. I motivi sono tanti, partendo dalla riduzione di costi di riscaldamento e raffrescamento della propria casa. Inoltre, chi ha un casa ben coibentata ha anche un maggiore confort abitativo. Si tratta anche di migliore la classificazione energetica e aumentare il valore dell’immobile. Ci sono diverse soluzioni e interventi specifici che si possono prendere in considerazione quando si vuole migliorare l’isolamento termico domestico, come spiegato quindi di seguito.

Realizzare il capotto termico

La primissima cosa da fare per la coibentazione è realizzare un cappotto termico. Si tratta di un intervento molto richiesto oggi perché in effetti aiuta a ottenere un risultato davvero eccellente dal questo punto di vista. Spesso si parla di cappotto termico esterno che quindi viene realizzato fuori ma esiste anche il capotto interno, sebben risulta esser un po’ più disturbante e rubare un paio di centimetri alla metratura interna. Quando si svolge all’esterno, i lavori non creano sporco, rumore e disagi all’interno della

In poche parole, si tratta di applicare dei pannelli realizzati in materiale coibentante come il polistirolo e rivestirli. Sono soluzioni in grado di bloccare la dispersione termica e assicurare il mantenimento della temperatura interna.

Installare nuovi infissi e finestre

Giocano un certo ruolo nella coibentazione domestica anche gli infissi e le tapparelle Roma. Infatti, quando si avviano lavori di ristrutturazione edilizia, per ottenere il super bonus fiscale del 100%, spesso si prende in considerazione anche lavori di sostituzione degli infissi e di miglioria del cassonetto delle tapparelle. Sono punti in cui spesso avviene lo scambio di Calore tra interno ed esterno-

Oggi sul mercato sono presenti soluzioni per infissi e  tapparelle Roma a taglio termico. Sono realizzati in maniera che blocchino la dispersione termica e riescano invece a mantenere il Calore tra le mura domestiche. Si utilizzano materiali all’avanguardia come pvc e alluminio per raggiugere tale obbiettivo che riduce i costi in bolletta del gas in inverno e della luce in estate.