La scelta dei mobili per il bagno richiede una cura particolare, se si pensa che oggi, nei progetti di interior design, la stanza da bagno non è più considerata un semplice locale di servizio, ma un ambiente elegante e funzionale, da dedicare al benessere e al relax.

Non è raro infatti che il bagno, in una residenza moderna, si trasformi in una vera mini spa personale, con la presenza, ad esempio, di una vasca o cabina doccia con idromassaggio, di una piccola sauna, di un impianto di cromoterapia a luci soffuse e colorate e di un diffusore di aroma.

Questo significa che, per ottenere un risultato perfetto, è molto importante prestare attenzione sia alla scelta dei sanitari, alle luci e agli accessori, sia all’accostamento di mobili bagno e arredo.

Quali sono i mobili indispensabili in un bagno

La decisione di orientarsi verso un certo tipo di mobili e complementi d’arredo per l’ambiente bagno dipende essenzialmente da alcuni elementi: le dimensioni del locale, le caratteristiche architettoniche e lo stile dell’arredamento adottato in tutta la casa.

In un bagno di piccole dimensioni, generalmente si ritende a ridurre la presenza dei mobili al minimo indispensabile: il top del lavabo, eventualmente con qualche cassetto, magari con l’aggiunta di un mobile pensile o a colonna o di qualche mensola.

I mobili sospesi, quindi sollevati dalla linea del pavimento di una trentina di centimetri, sono adatti in un piccolo bagno anche perché facilitano le operazioni di pulizia e rendono lo spazio più libero e poco opprimente.

In una stanza da bagno più grande, e in una casa arredata con stile tradizionale, si può scegliere un mobile a tutta parete, che includa lo specchio e le luci, il top del lavabo oltre a cassetti e contenitori.

I materiali più utilizzati per i mobili da bagno

L’arredamento per il bagno può essere realizzato con diversi materiali, i più diffusi sono il legno e il laminato. Il legno, per adattarsi ad un ambiente umido come il bagno, di solito viene trattato preventivamente per acquisire caratteristiche di impermeabilità e idrorepellenza, esistono inoltre essenze di legno particolari che sopportano bene la presenza dell’acqua.

I laminati, costituiti da una parte in legno pressato con un rivestimento in materiale acrilico, offrono doti di resistenza all’umidità, versatilità e ampia possibilità di scelta per i colori e le finiture, oltre ad un prezzo economico.

In bagno si usano spesso anche complementi d’arredo in acciaio e vetro, adatti soprattutto negli ambienti poco illuminati, dove contribuiscono ad amplificare la luce.

Per infondere una nota di eleganza, il piano d’appoggio può essere realizzato anche in pietra naturale o marmo, con lavabo ugualmente in pietra o in ceramica.

Accessori e complementi d’arredo

Un progetto di arredo bagno non riguarda solo i mobili classici, ma anche una serie di complementi, che ravvivano l’ambiente e consentono di personalizzarlo secondo le preferenze ed esigenze di ognuno.

La presenza di mensole, cassettiere, specchi, portaoggetti, cesti per la biancheria e di qualche oggetto decorativo, infonde nel bagno un’atmosfera di raffinatezza e di originalità.