Come sappiamo, i costi del gas hanno visto negli ultimi tempi un notevole innalzamento che hanno portato molte persone a dover prendere drastiche decisioni sui consumi per evitare di avere bollette talmente alte da non riuscire nemmeno ad arrivare a fine mese. Purtroppo, questo innalzamento dei prezzi delle materie prime è una condizione che crea disagio e che mette a dura prova le possibilità di tantissime persone, e per quanto vi sia in realtà poco da fare “dal basso”, nel nostro piccolo vogliamo fornire alcuni consigli per cercare di mettersi quanto più possibile al riparo.

Controlli periodici degli impianti

Prima di tutto, per evitare di aumentare ancora di più i costi delle bollette a causa di uno spreco di gas, è importantissimo che l’impianto idraulico e di riscaldamento dell’abitazione venga periodicamente controllato e pulito. Basta affidarsi ad aziende di assistenza caldaie Ariston Milano e lasciare che i tecnici professionisti provvedano a tutti i controlli del caso. Evitare qualunque tipo di spreco è infatti il primo passo per non avere ulteriori costi in bollette già abbastanza pesanti.

Temperatura dell’acqua della caldaia

Per evitare costi eccessivi e migliorare l’efficienza della propria caldaia, elemento che più di tutto presenta un elevato consumo di gas, è possibile abbassare leggermente la temperatura dell’acqua prodotta dalla caldaia stessa. Ovviamente, la temperatura ideale è soggettiva e variabile anche a seconda della stagione e elle temperature esterne, ma di norma avere acqua calda a una temperatura di circa 45° C risulta comunque essere sufficiente.

Spegnere il riscaldamento quando non serve

Un tempo eravamo abituati ad avere il riscaldamento accesso per tutto il giorno, mentre oggi questo non è possibile a meno che non si voglia accendere un muto per pagare le successive bollette del gas. La cosa migliore, ora, è cercare di accendere il riscaldamento nella propria casa in determinati momenti della giornata, per avere la giusta temperatura nel momento in cui la famiglia si ritrova a casa, ed evitare sprechi quando gli adulti sono al lavoro e i bambini a scuola. Di notte, invece, il riscaldamento può rimanere spento o al minimo, poiché dormire con temperature leggermente più basse è un tocca sana per il benessere del corpo.