Se per l’esterno della casa ci sono dei vincoli da rispettare, dentro si può fare quello che si vuole. Per tinteggiare le pareti di casa ci sono tante valide soluzioni che si possono prendere in considerazione. Ecco alcune delle più gettonate oggi per ottenere spazi curati.

Il classico bianco o soluzioni alternative

Il colore bianco è la tinta muraria che va per la maggiore perché facile da stendere e ottima per dare luminosità agli ambienti. È ottimo perché facilita gli abbinamenti anche a chi non ha molta dimestichezza con l’interior design. Tuttavia, c’è chi ne ha abbastanza e vuole qualcosa di diverso può optare delle sfumature di bianco, meglio se sul caldo come il sabbia. Per chi desidera qualcosa di più moderno, il bianco avorio o tendente al grigio può esser la soluzione ideale.

Le sfumature profonde di blu

Il blu è un colore freddo che però si inserisce bene nella ristrutturazione appartamento Milano perché in grado di trasmettere tranquillità e benessere. È un colore che si può sfruttare in tanti ambienti diversi dalla casa, dal bagno alla camera da letto, dal corridoio al living. Le sfumature da prediligere sono quelle più scure e profonde che però sono adatte ad ambienti luminosi altrimenti rischiano di diventare troppo tetri. L’abbinamento perfetto è a contrasto con i toni del bianco e del grigio.

I toni scuri del verde

Ecco un’altra tinta fredda per dipingere le pareti di casa: il verde. Anche questa volta sono le sfumature più scure come il verde salvia a farla da padrone. Si abbina alla perfezione al legno ma anche a elementi metallici tipici dello stile industrial.

I toni più caldi del giallo

Se invece si desidera una tinta calda per le pareti di casa, si può scegliere il giallo, sempre nei toni più scuri come senape o curry. Il suo naturale abbinamento è con i toni naturali del legno perché prefetto in ambienti dove il mobilio è prettamente di questo materiale.