La zanzara tigre solo uno dei tanti insetti infestanti che possono risultare particolarmente fastidiosi soprattutto durante l’estate quando c’è il picco. Spesso impediscono di stare all’aperto in tranquillità perché colpiscono si pongono le persone anche durante le ore diurne. Abbiamo pensato fosse utile fare un identikit di questo insetto per imparare a riconoscerlo, proteggersi e prevenire il suo arrivo.
Zanzare tigre: le caratteristiche principali
La zanzara tigre è un insetto arrivato di recente forse per colpa della floricoltura. Si tratta di una zanzara particolarmente fastidiosa perché anche di giorno e addirittura attraverso i vestiti il modo principale per riconoscerla individuare le striature bianche che appaiono sulle zampe dell’insetto.
Come proteggersi dalla zanzara tigre
Per fortuna, esistono tanti metodi e sistemi per proteggersi dalla temibile zanzara tigre che produce punture che provocano rossore e forte prurito. Esistono barriere fisiche come possono essere le zanzariere da installare su tutte le finestre di casa, intervento che però potrebbe risultare piuttosto costoso. Altri prodotti piuttosto efficaci sono spray e pomate da stendere direttamente sul corpo che però hanno un’efficacia limitata dovuta spesso al sudore. Meglio prendere in considerazione anche l’uso di preferibilmente quelli ad ultrasuoni che non fanno ricorso a prodotti chimici ma solo agli ultrasuoni per tenere lontani tutti gli insetti infestanti ma anche i ratti.
Alcuni consigli contro la zanzara tigre
Oltre ai metodi per allontanare la zanzara tigre elencati nel paragrafo precedente, vale la pena approfondire quali siano i metodi migliori per prevenire la sua proliferazione. Le azioni di disinfestazione comunale vanno affincate da altri comportamenti. Le zanzare in generale devono le uova nei ristagni di acqua. Questo vuole dire che periodicamente vanno svuotati i sottovasi che sono i preferiti dalle zanzare. Attenzione anche all’acqua stagnante all’interno di tombini e cisterne per l’irrigazione dove vanno sistemati prodotti specifici reperibili anche in farmacia. È utile anche a ricorrere ai predatori naturali delle zanzare come può essere il semplice pesce rosso.
Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.disinfestazioni-roma.cloud