Se hai in programma una cena fuori al ristorante indiano a Roma ma non sai cosa aspettarti perché non ci sei mai andata, eccoti una breve guida che ti introduce alla cucina indiana.
Gli ottimi antipasti per iniziare con il piede giusto
Come prima cosa, ci sono gli antipasti che risultano esser molto buoni e ottimi per iniziare con il piede giusto. Ci sono diversi antipasti che possono esser ottimi, tra cui anche il semplice pane indiano con le salse speziate. Altri antipasti ottimi da assaggiare sono le samosa o anche i vegetal pakora, cioè delle verdure in pastelle fritte che sono servite con una salsina agro dolce.
La soluzione del piatto unico
Nonostante sul menù siano proposti antipasti, primi piatti e secondi, quello che tutti ti consiglieranno di afre è prendere un secondo piatto, che come accompagnamento avrà sicuramente del riso in bianco. Ecco che avrai un piatto unico davvero gustoso e completo. È una soluzione ottimale sotto diversi punti di vista: il riso aiuta a finire tutta al salsa del piatto principale, è un accompagnamento leggero e non riempie troppo. Il piatto unico è gustose e ti riempie ma ti aiuta anche anno esagerare per evitare di ingozzarti.
I piatti vegetariani per chi non mangia carne ma non solo
Se sei vegetariana e non mangia carne e pesce, il ristorante indiano a Roma è il luogo perfetto per te perché mollissimi piatti sono a base di verdure. Si usano infatti molto i legumi come le lenticchie e i ceci. Se ordini le lenticchie, ti arriva anche il solito piatto di riso bianco che è perfetto per cenare senza appesantirsi. I piatti a base di verdure e legumi non sono però un’alternativa ai piatti con carne e pesce a cui viene tolta la proteina animale, ma sono delle ricette che prevedono solo ed esclusivamente i vegetali dato che in molte regioni dell’India si mangia spesso vegetariano per motivi legati alla religione induista e buddista,