Lo scopo principale di isolare meglio l’abitazione impedire la dispersione termica e ottenere una temperatura più stabile all’interno degli ambienti. Inoltre, serve per migliorare l’efficienza del sistema di riscaldamento che utilizza l’acqua calda sanitaria prodotta dalla caldaia.

Esistono diversi sistemi per isolare meglio l’abitazione e ottenere tutti i benefici collegati. Di seguito, nessuno stati elencati alcuni dei più efficaci consigliati anche dal tecnico della manutenzione e assistenza caldaie Roma.

Il cappotto termico

Un primo sistema per migliorare isolamento è realizzare un cappotto termico. Si tratta di utilizzare del semplice polistirolo, un materiale isolante che impedisce la fuoriuscita del calore e mantiene la temperatura negli ambienti stabili anche Durante l’estate quando è accesa l’aria condizionata. È un intervento molto valido perché non occorre avviare ristrutturazioni nella parte interna e il disagio è minimo poiché tutto si svolge lungo il perimetro esterno.

Il controsoffitto

Il calore non si disperde solo attraverso le pareti e ma anche attraverso il soffitto. Infatti, bisogna ricordare che il calore sale verso l’alto e un soffitto non coibentato disperdere il calore costringendo a tenere accesi i termosifoni per molte ore al giorno sprecando gas. Chi non si preoccupa della coibentazione e dell’isolamento termico, si ritrova puntualmente come una bolletta del gas molto alta da salvare. Anche chiamando il tecnico della manutenzione e assistenza caldaie Roma per agire sull’apparecchio, il problema non si risolve.

Quello che si può fare invece è installare controsoffitti in cartongesso e imbottiti con materiale isolante per bloccare il calore all’interno della stanza.

I pannelli dietro ai termosifoni

Purtroppo, i caloriferi sono installati lungo le pareti esterne e irradiano il calore anche in quella direzione. Per impedire che il calore disperso, si possono installare dei pannelli isolanti dietro a tutti i termosifoni in maniera che il calore venga convogliato verso il centro della stanza. Si tratta di un intervento alternativo al cappotto termico che richiede sicuramente minori investimenti e tempi di realizzazione più brevi: nel giro di un pomeriggio, il lavoro è completato.