Il delicato momento del lutto comporta dolore e sofferenza, anche quando il decesso era preannunciato da una lunga malattia. Il dolore legato alla perdita è difficile da affrontare anche per quelle persone che si dicono più forti. In questi frangenti bisogna però farsi forza anche perché c’è un funerale da organizzare, un momento importante che permette di dire addio ed elaborare il lutto. L’Agenzia di onoranze funebri Roma aiuta in ogni passaggio ma occorre definire fin da subito come si desidera che venga svolta la sepoltura. la cremazione è una della opzioni che oggi si dimostra tra le preferite.
Che cosa si intende per la cremazione
Quando si parla di cremazione, si far rifermento a una particolare modalità per la sepoltura. invece che seppellire il corpo nella bara, questa viene bruciata in un forno apposito. Quando le ceneri sono pronte, vengono riposte in una urna. Sia la bara provvisoria con cui si tengono i funerali che l’urna sono fornite dall’agenzia di onoranze funebri Roma.
Una volta terminata la cerimonia, il feretro viene ritirato dagli addetti delle onoranze funebri Roma che lo portano presso il forno. Solo quando le ceneri saranno pronte, ci va al campo santo per l’ultima parte. In genere, si recano al cimitero i famigliari più stretti e anche il parroco per benedire l’urna prima che venga tumulata.
Dove vengono conservate le ceneri
A differenza di quello che alcuni credono, le ceneri non possono essere conservate in casa. Allo stesso modo, è vietato disperderle nell’ambiente. Più precisamente, ci vogliono dei particolari permessi difficili da richiedere e da ottenere. Si fa molto prima se si conservano presso un cimitero.
Al giorno d’oggi che questa modalità si presenta molto richiesta, i cimiteri hanno delle apposite sezioni per conservare le ceneri. L’urna con le ceneri del defunto viene sistemate in una cella chiusa con una lapide di marmo dove è possibile sistemare dettagli quali foto, nome, cognome, data di nascita e anche eventuali decorazioni aggiuntive.