Sei arrivato su SanitariBagnoItalia.it alla ricerca di preziosi consigli su che tipo di sanitari scegliere per il tuo bagno? Una delle prime cose di cui ti dovresti essere accorto è che le aziende del settore hanno ormai in catalogo proposte diverse e pensate per venire incontro a davvero tutte le esigenze: anche se hai un bagno piccolo così o bisogno di wc, bidet e lavabi fuori misura, non dovresti avere difficoltà a trovare quello che cerchi. Proviamo, però, a capire meglio che caratteristiche dei sanitari possono fare davvero la differenza e come scegliere.

Sospesi o a filo muro, in ceramica o pietra naturale: che tipologia di sanitari scegliere

Partendo dalla tipologia: se fino a qualche decennio fa l’unica alternativa che avevi a disposizione era, infatti, quella dei sanitari ad appoggio e dotati di piede, oggi per dare al tuo bagno un aspetto più moderno puoi scegliere sanitari sospesi o sanitari a filo muro. Semplificando molto, entrambe le ultime tipologie di sanitari vengono installate addossate alla parete: risultano più pratiche quindi soprattutto in termini di pulizia, dal momento che non viene a crearsi quella fastidiosa intercapedine tra il pezzo e il muro, dove possono accumularsi polvere e sporco e che risulta sempre difficile da pulire. Mentre i sanitari a filo muro, comunque, risultano appoggiati anche al pavimento, i sanitari sospesi, come suggerisce lo stesso nome, non lo sono: i secondi sono così più leggeri alla vista e possono far sembrare più spazioso o luminoso anche un bagno piccolo; in qualche caso, però, la scelta tra sanitari sospesi e sanitari a filo muro è obbligata dal momento che i primi hanno bisogno di attacchi a parete e se gli impianti della tua casa sono stati realizzati decenni fa non è detto che si possano realizzare facilmente o senza dover risistemare l’intera tubatura. Un’altra piccola considerazione andrebbe fatta, infine, per quanto riguarda sanitari sospesi vs. sanitari a filo muro o sanitari ad appoggio: i secondi possono rivelarsi più stabili e resistenti, mentre i primi non sono autoportanti e per questo hanno bisogno di essere adeguatamente fissati con delle apposite staffe.

Potresti non averci mai pensato, comunque, ma anche scegliere bene i materiali dei sanitari ha la sua importanza. È vero, infatti, che i sanitari in ceramica sono i più diffusi, ma non sono certo gli unici esistenti. Qualche azienda che produce sanitari ha in catalogo, per esempio, sanitari in ceramica e resina pensati per essere più resistenti, sì, ma anche e soprattutto per distinguersi nell’aspetto dai soliti pezzi per il bagno. Se ti interessa la sostenibilità delle tue scelte di arredamento, potresti optare per dei sanitari in pietra naturale: sono belli da vedere, solidi e confortevoli abbastanza, ma potrebbero avere un costo maggiore e richiedere più cura e manutenzione. Nella scelta dei materiali dei sanitari, del resto, niente è importante come resistenza e praticità. Tieni conto, infatti, che non andrai certo a cambiare sanitari ogni anno e quelli che scegli devono essere in grado, quindi, di resistere nel tempo – che è poi la ragione per cui nella scelta dei sanitari non dovresti pensare al solo risparmio, quanto piuttosto al rapporto qualità prezzo. Più sono facili da pulire, meglio sopportano anche lavaggi frequenti e detergenti aggressivi, infine, e più i sanitari risultano pratici e adatti a un bagno che si usa tutti i giorni.