Cose cose cose cose…
I tempi sono davvero cambiati da quando i nostri avi 450 anni avanti Cristo si ponevano questioni esistenziali e filosofiche nella Grecia antica.
Seppure ad oggi molte di esse si trovino ancora senza risposta, l’uomo moderno preferisce concentrare la sua attenzione su aspetti materiali e le nostre domande frequenti riguardano piuttosto come fare ad avere più soldi, una macchina più bella, un telefono più performante, dei vestiti più alla moda.
I siti per gli acquisti online regnano sull’economia mondiale e ci troviamo spesso ad acquistare cose di cui in realtà non avevamo realmente bisogno.
La polvere che si posa su di essi negli angoli più reconditi delle nostre case ne testimonia l’inutilità, ma nonostante questo facciamo una gran fatica a liberarcene.
Il rimedio all’accumulo
In italiano decluttering significa mettere in ordine.
Ci sono delle tecniche specifiche che ci vengono in aiuto per fare quel passo che da soli non riuscivamo ancora a fare.
- Scegliete quanto tempo dedicare quotidianamente a riordinare, che sia un’ora come 5 minuti.
- Gettate almeno un oggetto al giorno.
- Fate una lista delle stanze da mettere a posto e a sua volta una lista delle zone da riordinare (camera: armadio, libreria, scrivania; cucina: credenza, frigo, ripiani di lavoro).
- Iniziate dalle cose più semplici depennandole volta volta.
Se per esempio siete molto attaccati a qualcosa (i vestiti, una collezione) lasciatela per ultima.
- Fate una foto al prima e dopo di ogni zona riordinata e riguardatele prima di affrontare la prossima.
È un ottimo incentivo e aumenta la sicurezza in noi stessi.
- Andate fino in fondo non è solo una selezione di cose inutili, ma anche quelle che andrebbero cambiate.
Esempio: in bagno buttate gli asciugamani sciupati, le medicine scadute, le creme aperte da troppo tempo, cambiate gli spazzolini.
- Prendete 4 scatoloni e selezionate le cose da buttare, da regalare, da tenere e da vendere.
- Dedicate uno scatolone alle cose da cui non riuscite a separarvi affettivamente.
Decidete di eliminare almeno un oggetto ogni mese se non lo si è ancora riutilizzato.
- Per selezionare ogni oggetto non chietetevi «quanto ci tengo?» bensì «mi è davvero utile?».
Scoprirete con probabile sorpresa che sgomberare gli oggetti accumulati, trovare la nostra casa più spaziosa, più pulita e anche più bella ci farà sentire più leggeri, con un’innovata voglia di fare e produrre, che si tratti di hobby o lavoro.
Decluttering mentale
Se vi sentite sopraffatti e vivete un momento di sovraffollamento mentale che non vi permette di combinare nulla neanche a livello pratico, sgomberare la mente sarà la svolta che cambierà tutto.
- Organizzate i vostri impegni con un’agenda, un calendario o sul telefono.
Sarà più facile avere chiaro a cosa dedicarvi e quando.
- Riordinate lo spazio in cui vivete o lavorate.
Vi procurerà benessere portando pace interiore e gratificazione.
- Riordinate lo spazio mentale attraverso la meditazione, attività fisica o un hobby.
- Fate una cosa per volta.
Oberarvi di impegni o pensieri porta stress.
- Pulizia dei social: eliminate le finte amicizie o quelle malsane.
Cancellate numeri di telefono e email.
- Dedicate un tempo limitato alle attività online.
Molta della negatività se ne andrà via.
- Liveratevi del passato.
Lasciate andare i rancori, le delusioni e le sofferenze.
- Liberatevi del futuro.
Non caricatevi di ansie e preoccupazioni inutili.
- Utilizzate la meditazione e le tecniche di respirazione per adempiere a questi compiti.