Quando si parla di fiori per il funerale, bene sapere che ci sono delle regole ben precise per quanto riguarda la scelta. Infatti, il cartello indica quali sono i fiori da scegliere, di che colore e anche quali composizioni ordinare tramite l’agenzia di onoranze funebri a Roma.
Quali sono i fiori da scegliere
Insieme a parlare di come organizzare un funerale per dare degna sepoltura a chi è venuto a mancare, si parte dalla scelta dei fiori. In genere, per un funerale si evitano i fiori tipici della primavera come tulipani e girasoli, sebbene si possono fare delle eccezioni.
I fiori più indicati per queste occasioni restano i gigli, I garofani, i crisantemi. Negli ultimi tempi si utilizzano anche orchidee, Iris e giaggioli. Infine, si usano molto anche le classiche rose.
I colori da utilizzare
Ci sono delle regole specifiche anche per quanto riguarda la scelta dei colori usare per i fiori in una composizione per i funerali. Ogni colore ha un suo significato perciò il galateo vuole che si presti attenzione anche a questi aspetti.
Di solito, si utilizza principalmente il colore bianco che è simbolo di purezza e candore. Se la persona venuta a mancare è di sesso femminile, si può utilizzare anche il colore rosa, al contrario, se di sesso maschile, si usa molto il giallo.
Un Capitolo assestante spetta invece alla scelta dei colori per le rose. Essendo che la rosa di ogni colore diverso ha un significato particolare, si possono utilizzare anche colori diversi da quelli elencati in precedenza.
Le composizioni da ordinare
Le onoranze funebri a Roma si occupano di ordinare per conto della famiglia le composizioni più classiche per i funerali. Prende il nome di cuscinetto la composizione di fiori che viene sistemata proprio sopra alla cassa. È la composizione più importante di solito spetta ai familiari più stretti del defunto. Le altre composizioni tipiche per i funerali sono le corone di fiori che sono un omaggio di parenti e amici stretti.