Torniamo a parlare del mercato dell’automobile, che sta continuando a far discutere e che purtroppo appare ancora in crisi. Le difficoltà, in questo segmento, sono iniziate con la pandemia e con la conseguente crisi dei chip, che ha determinato un significativo rallentamento della produzione ed importanti ritardi nelle consegne. La crisi del mercato dell’automobile però non è legata solamente a questo aspetto: dipende anche dal potere di acquisto degli italiani, che purtroppo è calato in modo vertiginoso negli ultimi anni. Con il Covid prima ed il conflitto in Ucraina poi, molte famiglie si sono trovate ad affrontare problematiche economiche serie e con gli aumenti di gas e luce anche i prossimi mesi saranno tutt’altro che facili.
Il mercato dell’automobile dunque è ancora in crisi e questo è un dato di fatto. La situazione attualmente è drammatica sia nel settore del nuovo che in quello dell’usato. L’unica che ad oggi sembra non soffrire della crisi e che anzi, offre ottime chance per una ripresa dell’intero mercato è l’alternativa del noleggio a lungo termine.
La crisi del mercato auto prosegue
La crisi del mercato dell’automobile dunque prosegue e sembra che per il momento non ci siano grandissimi segnali positivi in questo segmento. Se infatti il problema iniziale dei chip si è sicuramente attenuato e la produzione ha cominciato ad assestarsi, adesso ci sono altri ostacoli per la ripartenza del settore. Il conflitto tra Ucraina e Russia ha portato ad una situazione di sostanziale instabilità economica, anche in Italia: il potere d’acquisto dei cittadini è calato parecchio e con l’arrivo dell’inverno si prevede un peggioramento.
L’attuale crisi del mercato auto in sostanza è dovuta ai prezzi ancora troppo alti e all’incapacità degli italiani di sostenere una spesa così consistente in questo preciso momento storico.
Il noleggio a lungo termine come soluzione per ripartire
Il noleggio a lungo termine si pone oggi come la soluzione numero uno per una ripartenza ed una ripresa dell’intero mercato dell’automobile. Società come Movenzia, specializzate proprio in tale servizio, hanno registrato negli ultimi mesi un netto incremento delle domande da parte degli italiani. Sono sempre di più coloro che preferiscono noleggiare un’auto a lungo termine piuttosto che acquistare un veicolo, nuovo o usato che sia ed il motivo è piuttosto semplice. Si tratta di una soluzione vantaggiosa, anche e soprattutto sul piano economico.
Dati alla mano, noleggiando un’auto a lungo termine si spende in media di meno perché non bisogna considerare esclusivamente il prezzo di listino dei veicoli. Occorre calcolare anche i costi relativi al mantenimento dell’auto (copertura assicurativa, manutenzione ordinaria e straordinaria, bollo, revisione, immatricolazione, ecc.). Queste sono tutte spese che nel caso del noleggio a lungo termine si trovano già incluse nel canone mensile da corrispondere e che dunque non bisogna sostenere extra.
Non stupisce affatto che tale formula sia sempre più gettonata in Italia ed è proprio su questo servizio che bisogna puntare per consentire al mercato dell’automobile di uscire dalla crisi e favorire una ripartenza di tutti i comparti. D’altronde, aprirsi al futuro è sempre la soluzione migliore.