Moltissime persone non capiscono che isolare bene la casa ha molto a che fare con il riscaldamento e anche con un eventuale sistema di aria condizionata. Se la casa non è bene isolata, allora la maggior parte del calore che viene prodotto dalla caldaia bruciando il costoso combustile, si disperde. Per effetto della temperatura fredda fuori, la temperatura dentro casa si raffredda. Va a finire che se non coibenti bene la casa, sei costretto lasciare accesi i caloriferi per molte ore al giorno con una conseguente alto uso di combustibile, il quale si traduce in una bolletta dal gas da capogiro. Se non risolvi il problema della dispersione del calore, non riuscirai mai da avere una casa calda e confortevole come vorresti.

Dove avviene la maggiore dispersione di calore

In tutti i punti in cui la casa è a contatto con l’aria esterna c’è dispersione di calore. Per rendere più efficiente il sistema di riscaldamento e ridurre finalmente il costo in bolletta del gas, devi investire in sistemai di coibentazione. Si tratta di modi per ridurre la dispersione tenere il calore generato dai caloriferi dentro la casa. Il calore si disperde dal pavimento, circa 15%, un altro 25% dalle finestre e dalla porta di ingresso, dal tetto ancora un altro 15% e dai muri perimetrali 25%. Insomma, del calore generato davvero poco resta in casa se non migliori l’isolamento. Ci sono molti modi per ridurre la dispersione; uno di questi è realizzare delle contropareti e controsoffitti con materiali isolanti come lana di roccia, polistirolo e altri materiali che riescono a impedire il passaggio del calore. Puoi mettere in atto tutti i trucchi del mondo per ridurre la quantità di gas utilizzata, come fare la doccia al posto del bagno oppure imparare a usare bene il termostato, ma sarà tutto inutile se prima non coibenti bene i muri perimetrali, il pavimento, cambi le finestre e scegli porte a taglio termico.

Per scoprire come rendere più efficiente la caldaia, vai su www.assistenzacaldaie-ferroliroma.it