Chi possiede una casa con un esterno, sa come non sia sempre possibile sfruttarlo tutto l’anno. Ad esempio, quando piove o fa freddo, certamente non andiamo fuori, ma anche quando il sole è troppo forte d’estate ci troviamo spiazzati. Una pergotenda risolve questi problemi permettendoci di vivere appieno i nostri esterni e di sfruttarli 365 giorni all’anno. Chi è interessato a questo discorso può visitare il sito www.pergotenda.cloud, dove sono presenti tutte le informazioni sulle pergotende.

Che cosa sono

Le pergotende sono coperture automatizzate per esterni che hanno una struttura portante e di supporto che può essere realizzata in vari materiali, come il legno, l’alluminio o l’acciaio. Un apposito meccanismo viene adibito allo scorrimento sulla struttura di un telo in PVC, utilizzato per chiudere le parti della casa esposte all’esterno. Le pergotende possono essere fissate in vari modi: a terra o a parete, possono essere piane o inclinate, possono essere a vetrate o aperte sul perimetro.

Una pergotenda può essere personalizzabile e diventare un arredo ideale per vivere al meglio le aree della casa all’aperto, anche in condizioni atmosferiche che in genere creerebbero disagio, come pioggia e vento. Installare una pergotenda dunque conviene, è una scelta diversa dal solito e permette di fare un investimento durevole nel tempo. Ma la pergotenda è detraibile?

Le detrazioni

La pergotenda è detraibile? Sì. Grazie alle novità che sono state introdotte dalla legge italiana, si possono detrarre le spese che vengono sostenute per l’acquisto e la posa di tende da sole, da esterno, chiuse e oscuranti, schermature solari, dispositivi di protezione a vetrate. La pergotenda rientra nelle detrazioni al 65% in quanto spesa presente nell’elenco precedente ed è per lavori il cui obiettivo è il miglioramento dell’efficienza energetica di abitazioni esistenti. Per rientrare negli sgravi però, la pergotenda deve essere installata da una ditta specializzata e deve recare il marchio CE.

Per installare una pergotenda non sono inoltre richiesti permessi poiché questo tipo di installazione rientra nelle attività di libera edilizia per cui non viene ritenuta come opera che modifica il volume di un immobile. Una pergotenda è infatti di semplice rimozione.