Quando si tratta di traslochi Internazionali Milano competi, spesso significa che non ci sono solo gli oggetti d a spostare ma anche il mobilio. Molte persone per ridurre un po’ i costi, decidono di occuparsi da soli dello smontaggio dei mobili ma spesso capita che non sanno come fare, rischiano di rovinare i mobili e non solo. Vediamo in questa breve guida come smontare correttamente i mobili di casa e altri consigli simili.

Il materiale adatto

Prima di iniziare a parlare di come procedere con lo smontaggio dei mobili, un consiglio utile: procurarsi tutto quello che serve. È impossibile iniziare lo smontaggio senza una cassetta degli attrezzi, indumenti adeguati come scarpe e guanti.

Fare uno scatto prima di iniziare

Prima di iniziare le operazioni dello smontaggio, vale la pena fare uno scatto al mobile. Più che altro, si tratta di fotografare le parti interne del mobile in maniera da ricordarsi come era fatto all’interno. È utile soprattutto quando si tratta di un mobile composto da tante sezioni diverse all’interno. Se non si vogliono fare delle foto con lo smartphone, basta prendere un pezzo di carta e fare uno schizzo. La fase di rimontaggio dei mobili in casa nuova sarà quindi molto più facile e veloce.

Tenere da parte i meccanismi, viti, pezzi etc.

Un errore molto comune che si vede fare, è mescolare insieme varie prati dei mobili. Ogni volta che si toglie una vite, un maccanismo o altri pezzi, bisognerebbe metterli da parte. L’ideale sarebbe usare un contenitore con coperchio come un barattolo di vetro o uno di plastica, come quello per mettere via gli avanzi della cena.

Proteggere il pavimento

Tantissime persone iniziano a lavorare allo smontaggio dei mobili durante i traslochi Internazionali Milano senza preoccuparsi di proteggere il pavimento. È fondamentale soprattutto quando si lascia una casa in affitto: se un oggetto contundente cade dall’alto e graffia il pavimento in parquet, si rischia di non vedere più di ritorno la caparra versata.