Nel costruire un impianto, o anche solo nello scegliere quello che fa per te, devi tenere conto della destinazione d’’uso. Uno degli elementi che caratterizza il flusso in un impianto sono le valvole, che regolano o limitano il passaggio.

Ogni valvola deve essere inserita tenendo conto delle caratteristiche del flusso: portata, pressione, temperatura e diametro delle tubature.

Qui vediamo quali sono le principali e a cosa servono

Interrompere il flusso

Se la necessità è quella di interrompere la circolazione del flusso, ci sono alcuni tipi di valvole pensati proprio a questo scopo. Ecco i principali

 

  • Valvole a ghigliottina: blocca il prodotto fluido impedendone il passaggio nell’ambiente o in altra sezione dell’impianto. E’  utilizzata quando serve sfruttare lo spazio in verticale e quando non serve una chiusura parziale del condotto.
  • Valvole a saracinesca: è simile ala valvola a ghigliottina, che è verticale, ma può essere anche inclinata, detta a cuneo. E’ una valvola di intercettazione, ovvero serve a bloccare il flusso, mentre non è adatta a regolarlo.
  • Valvole a sfera: si basa sul movimento di una sfera, che funge da otturatore ruotando di 90 gradi. Oltre alla chiusura o apertura, la valvola a sfera può permettere anche la regolazione del flusso.

Regolare il flusso

Non sempre è necessario bloccare o interrompere il flusso; molto spesso è necessario solo regolarne la portata. In questo caso, ci sono altri elementi da inserire nell’impianto.

 

Valvole di controllo: è alla base del funzionamento dei semplici rubinetti che abbiamo a casa. Grazie alle posizioni intermedie dell’otturatore, si ottengono diverse quantità di flusso, dalla chiusura alla massima apertura.

Valvole a spillo: è dotata di uno stantuffo a forma di ago, o di spillo appunto, che permette la regolazione del flusso con la massima precisione, per quanto la quantità e la pressione siano generalmente bassi.

Valvole a farfalla: l’otturato è a forma di disco, posizionato verticalmente all’interno dell’anello della valvola. E’ una valvola di regolazione, che funziona con la quantità di flusso di liquidi o di aria nel condotto.