Avere una pelle luminosa e tonica è possibile anche dopo gli ‘anta’. Grazie a una corretta skincare possiamo prenderci cura della pelle matura, mantenendola radiosa e giovane più a lungo. Passo dopo passo scopriamo i consigli degli esperti e impariamo a sfruttare le potenzialità delle linee cosmetiche di ultima generazione.

Skincare routine per la pelle matura

I nuovi prodotti che si possono trovare sul mercato, con cui impostare la corretta skincare routine per le pelli mature, vantano straordinarie combinazioni di principi attivi, contrastano i segni del tempo grazie ad azioni mirate, distendono le micro tensioni cutanee, correggono le rughe e illuminano l’incarnato.

Per favorire il benessere della pelle, la scelta ricade su prodotti delicati, che sfruttano formule concentrate ricche di antiossidanti, retinolo, collagene, peptidi, acido ialuronico e glicolico, vitamine, proteine ed estratti di origine vegetale.

Il ricorso alla cosmesi, e agli innovativi anti-età, offre un valido aiuto nella lotta ai segni del tempo, giorno dopo giorno, riparando, rassodando, rigenerando, idratando intensamente e ripristinando i volumi del viso.

Il benessere delle pelli mature dipende essenzialmente dall’adozione di una corretta beauty routine, che include prodotti specifici per le esigenze individuali e una serie di step:

  • detersione e pulizia;
  • tonificazione;
  • esfoliazione;
  • idratazione e nutrimento;

Si tratta di passaggi fondamentali a cui abbinare l’adozione di una sana alimentazione, perché la nostra pelle riflette ciò di cui ci cibiamo, l’assunzione della giusta quantità quotidiana di acqua, uno stile di vita sano fatto di buone abitudini.

Detersione e pulizia

La skincare per la pelle matura deve diventare un rituale quotidiano di bellezza, a partire dalla fase della detersione. Struccare e detergere accuratamente la pelle sera e mattina, utilizzando prodotti delicati, è un immancabile appuntamento quotidiano. Per una corretta pulizia la scelta può ricadere sull’uso di un’acqua micellare, di un latte o di un olio detergente, di una mousse o di un gel.

Tonificazione

Per riequilibrare il pH della pelle, soprattutto di una pelle matura, è necessario far seguire alla detersione l’applicazione di un tonico. Le soluzioni studiate per le pelli mature sono ricche di ingredienti idratanti, estratti vegetali come l’aloe, l’anguria o la rosa, ideali per mantenere la pelle morbida.

Esfoliazione

Invecchiando, la pelle appare meno radiosa perché il processo naturale di turnover cellulare rallenta. L’esfoliazione aiuta a rimuovere le cellule secche e opache e rivelando la pelle più elastica e radiosa. Gli esperti consigliano un massimo di due applicazioni settimanali utilizzando uno scrub o un gommage, ideali per eliminare l’eccesso di sebo e le cellule morte, e favorire il corretto processo di rinnovo cellulare.

Idratazione e nutrimento

L’idratazione e il nutrimento sono fondamentali. Questo terzo step prevede l’uso di sieri antiage e antirughe, creme idratanti, maschere nutrienti, fluidi per il contorno occhi, balsami per le labbra e booster ad effetto idratante e rimpolpante. Particolarmente consigliata la linea L’Oréal Revitalift, con le sue formule concentrate con ingredienti attivi sviluppate per aiutare a combattere i segni dell’età ogni giorno.

Protezione

La pelle matura ha assoluta necessità di essere protetta dagli agenti esterni quali smog e inquinamento, dai danni del fotoinvecchiamento, provocati dall’esposizione ai raggi UV.

Una buona crema solare, con elevato fattore di protezione, si rende necessaria se ci espone direttamente al sole, ma non dobbiamo dimenticare che i raggi colpiscono la nostra pelle ogni giorno, durante una passeggiata, quando ci si sposta per recarsi al lavoro, ogni qual volta si resta all’aria aperta. Per questo motivo è importante valutare l’uso quotidiano di una crema viso giorno contenente un buon filtro solare.