L’acido ialuronico è una sostanza del corpo umano importante per la salute della cute e per la lubrificazione dei tessuti. Quando nel corpo le concentrazioni di acido ialuronico si riducono, le rughe inziano a farsi pian piano strada danneggiando il derma non più liscio.
L’acido ialuronico può ridare alla pelle splendore. Un filler acido ialuronico a Milano può essere la soluzione all’odiosa presenza degli inestetetismi cutanei. I filler all’acido ialuronico sono trattamenti estetici che eliminano le rughe e rimpolpano i cedimenti cutanei. Si usano per appianare rughe, per dare volume alle labbra, per risollevare l’ovale del viso o per attenuare l’eventuale presenza di cicatrici sul corpo.
I filler all’acido ialuronico sono un tipo di filler chiamati biologici. Cosa vuol dire questo e quali sono gli altri tipi di filler esistenti? Scopriamo tutto in questo articolo.
I filler biologici
I filler all’acido ialuronico sono filler biologici dall’effetto temporaneo, che viene riassorbito dalla pelle. Questi filler sono in genere ben tollerati dalla cute, non creano allergie, promettono risultati naturali. I filler biologici non richiedono tempi di recupero o di guarigione quindi convalescenza.
I filler parzialmente sintetici
I filler parzialmente sintetici sono trattamenti semipermanenti più invasivi dei filler biologici. Agiscono in profondità negli strati che si trovano più a fondo nel derma. I loro effetti duranti 3 anni contro i 3 mesi dei filler biologici.
I filler parzialmente sintetici vengono riassorbiti dalla pelle lentamente e in tempi lunghi e si usano per appianare le rughe più profonde. I filler semipermanenti sono a base di microsfere di idrossiapatite di calcio, di collagene polimetilmetacrilato, di acido polilattico.
Possono creare il rischio di sensibilizzazione e di comparsa di reazioni allergiche.
I filler permanenti
I filler permanenti agiscono in profondità nel derma, non vengono riassorbiti dalla pelle e i loro effetti perdurano a lungo nel tempo. Sono trattamenti in grado di risolvere il problema di rughe spesse e profonde e sono a base di gel di poliacrilammide e di silicone.
Sottoporsi a un filler permanente può essere rischioso in termini di comparsa di reazioni allergiche e per il rischio che si rompano le protesi iniettate.