Il tradimento è una delle più grandi minacce per una relazione.
Ne mina le fondamenta perché distrugge la fiducia e senza di essa la vita di coppia diventa un inferno per entrambi.
La via per il perdono, inutile mentirci, è lunga e tortuosa e l’aspetto più spaventoso è che non vi sono certezze del risultato.
Ma spazzare via tutto con un colpo di spugna non sempre è così semplice come si potrebbe pensare.
Ci sono delle volte in cui il dolore e la delusione non sono più forti dell’amore che si prova per il nostro partner.
Oppure volte in cui la relazione dura da talmente tanti anni che chiuderla ci destabilizzerebbe almeno tanto quanto continuarla dopo aver subito un tradimento.
Per non parlare di quando ci sono di mezzo i figli…
Qual’è la scelta giusta da fare? E come affrontarla?
Un passo alla volta
La prima cosa da fare sarebbe chiedere l’aiuto di uno psicologo.
Sia singolarmente che in terapia di coppia un sostegno professionale è sicuramente uno strumento estremamente importante per affrontare un momento così difficile.
Sarà bene anche avere chiaro quali saranno gli step che dovremo affrontare e interrogarci su quanto siamo disposti a farlo.
Lasciare andare le emozioni
Se si pensa di mettere tutto sotto un tappeto, scegliamo il piede sbagliato per cominciare.
Piangere ogni lacrima, descrivere all’altro il proprio dolore e frustrazione e arrabbiarsi se è quello che si prova permetterà di iniziare il percorso di guarigione senza prolungarlo ulteriormente.
Leggersi dentro
Ci sentiamo in grado di lasciar andare il rancore?
Ricominciare una relazione sottoponendo il «colpevole» a continue frecciatine o metterlo sempre alla prova a lungo andare stancherebbe la buona volontà di chiunque.
Assumersi le proprie responsabilità
Puntare il dito è facile, ma per quanto il nostro partner abbia sbagliato è bene chiedersi che ruolo abbiamo avuto nella faccenda.
Ci renderemo conto che forse era da un po’ di tempo che lo trascuravamo, che le nostre attenzioni iniziavano a mancare o che magari avevamo un atteggiamento troppo critico.
Abbiamo fatto di tutto per far sentire l’altra persona amata in modo da non fargli mancare niente?
Abbandonare l’idea di vendicarsi
Se sentiamo di voler ricostruire il rapporto, ma sentiamo la necessità di pareggiare i conti sarebbe bene lasciar perdere direttamente.
Aggiustare una macchina rotta con un pezzo di ricambio altrettanto rotto non potrà portare a risultati efficaci e duraturi.
Fiducia, il vero scoglio
Ci sono casi in cui si vuole perdonare, ma ci rendiamo conto che la nostra volontà razionale non collima con quella del subconscio.
Siamo in grado di tornare a donare la nostra fiducia al partner al 100%?
Non sarebbe sano per nessuno dei due perpetrare una relazione in cui chi ha tradito viene tenuto constantemente sotto controllo e chi è stato tradito viene logorato dai dubbi ogni qualvolta l’altro riceva un messaggio o abbia un appuntamento con gli amici.
Qualsiasi sia la strada che decidete di intraprendere, non sottovalutate il fatto che per quanto sia possibile perdonare è quasi impossibile dimenticare.
Valutate a fondo che tipo di personalità siete e scegliete ciò che è meglio per voi e voi soltanto.